Il rapporto fra le piccole imprese ed il loro contesto locale nelle analisi dei distretti industriali ha a lungo mancato di una dimensione fondamentale nella logica della sostenibilità: quella della tutela ambientale, vale a dire del legame che esiste fra concentrazione di attività produttive consimili ed esternalità ambientali ad essa legate. Questo stride con la crescente rilevanza che i principi dello sviluppo sostenibile hanno assunto negli ultimi anni sia nelle strategie delle imprese che nelle agende dei decisori pubblici, soprattutto a livello locale. Le dinamiche attraverso cui il rapporto fra piccola impresa distrettuale e ambiente si sono evolute fino a diventare fonte di opportunità competitiva grazie all'adozione di strumenti di policy volontari orientati a riconoscere e premiare l'eccellenza ambientale dei sistemi locali e dei distretti industriali.
I sistemi di gesionte ambientale sono attuati attraverso due standard normativi che certificano un sistema ossia il processo di produzione di un bene o la fornitura e gestione di un servizio e non il prodotto/servizio, che sono iso 140000 e EMAS
News
- Etica, compliance e integrità nel Gruppo FS
- Piano Colao, puntare sullo smart working e dare codice etico
- Infanzia, in arrivo il primo codice etico per il diritto alla salute e servizi sanitari
- Turismo e abusivismo, in Sicilia in arrivo il "codice etico"
etica e creatività per fronteggiare le restrizioni
- Il codice etico al tempo della pandemia
- LBA - Virtus Bologna adotta un Codice Etico su legalità e trasparenza
- Cicloamatori, DOPING e Codice ETICO, una sentenza fa discutere
- Orsi maltrattati al Casteller l'Ordine dei veterinari chiede un «codice etico»
- Dal Codice Etico alla due diligence, il report Eni for Human Rights